• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Belpais

Dio legge nei cuori. Io leggo El País

Lo zibaldone di Saul Stucchi

Il lupus del Perugino

2 Dicembre 2018 by Saul

Autoritratto del Perugino nell'Adorazione dei Magi (Perugia)
Altra settimana intensa appena archiviata. Tra le tante cose fatte e viste mi soffermo qui sull’esposizione dell’Adorazione dei Magi del Perugino a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano.

La splendida pala è stata prestata per l’ormai consueta mostra del periodo natalizio dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. Durante la conferenza stampa Marco Pierini, direttore della Galleria, ha illustrato alcuni dettagli e curiosità dell’opera, tra cui il vistoso sfogo sulla guancia del personaggio all’estrema sinistra del corteggio che accompagna i Re d’Oriente.

Si tratta di un autoritratto del Perugino che all’epoca della realizzazione del quadro aveva venticinque anni. La macchia sarebbe causata da lupus. Ma il Dr House forse se ne uscirebbe col suo monito: “Non è mai lupus!”.

Filed Under: Lo zibaldone di Saul Stucchi

Weekend a Liegi

25 Novembre 2018 by Saul

Weekend a LiegiSe ne possono fare di cose in un weekend! Per esempio, a Liegi, città della Vallonia (Belgio), in due giorni abbiamo visitato tre musei, siamo andati all’Opera ad ascoltare Joyce DiDonato e abbiamo percorso – con un po’ di fatica, dobbiamo confessarlo – la scalinata della Montagna di Bueren (di 374 gradini, dicono. Noi non li abbiamo contati: ci siamo fidati).

Senza peraltro trascurare altri piaceri, come la birra Jupiler e il Café liégeois. Questo quando eravamo fuori dalla camera del delizioso hotel in centro, nella via pedonale di cui Simenon nel 1989 accettò – in via del tutto eccezionale, recita la targa – la presidenza ad onore in ricordo della sua infanzia (lo scrittore era nato a pochi passi di distanza).

Abbiamo fatto tante cose a Liegi e tante altre avremmo voluto farne (a cominciare dalla visita dell’Archeoforum e dalla degustazione di formaggi nel negozio di fronte all’hotel). Sarà per la prossima volta!

Filed Under: Lo zibaldone di Saul Stucchi Tagged With: Belgio

Milano al tempo dei Soviet

18 Novembre 2018 by Saul

Coda per entrare al pop up store di Amazon a MilanoSe è vero che “i soviet più l’elettricità non fanno il comunismo” (come cantavano i CCCP di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni), pubblicità e insegne luminose (che “attirano gli allocchi”) da sole non bastano a connotare il capitalismo. Ma aiutano. Soprattutto quando il marketing funziona così bene da convincere le persone (la “gente”) a mettersi spontaneamente in coda per fare acquisti. Non di beni di prima necessità, ma di merci, prodotti, regali per sé e per gli altri. Cose.

Da Starbucks ad Amazon (nella foto la fila per entrare al primo pop-up store di Amazon a Milano, mentre in cento altri luoghi della città si svolgevano gli eventi di BookCity…), il più avanzato capitalismo statunitense ottiene quello che non è riuscito all’URSS: produrre una coda di gente contenta di essere in coda.

Pensavo a queste cose tornando dal bell’incontro nella sede dell’ISPI per la presentazione del libro “Quando c’era l’URSS” del professor Gian Piero Piretto, edito da Raffaello Cortina (recensione su ALIBI Online).

Filed Under: Lo zibaldone di Saul Stucchi

Metamorfosi

11 Novembre 2018 by Saul

Una sala della mostra "Picasso Metamorfosi" allestita al Palazzo Reale di Milano
Non il più forte. Né il più intelligente. Sopravvive quello che meglio si adatta ai cambiamenti. Ormai lo sanno anche i bambini. Ma dal saperlo al prenderne atto e agire di conseguenza ci passa un mare, anzi un oceano.

Cambiare posto di lavoro (quando ancora lo si ha) prima che la barca affondi? Cambiare paese alla ricerca di un posto di lavoro? Cambiare settore? Con quali prospettive? Belle domande, a cui io personalmente non ho la minima idea di cosa rispondere. E voi?

In anni e anni accumuliamo esperienze che al giro successivo non ci serviranno a niente. Per poi ricominciare.

Filed Under: Lo zibaldone di Saul Stucchi

Weekend a Grenoble

4 Novembre 2018 by Saul

Sarcofagi in mostra al Museo di GrenobleGrenoble è stata una sorpresa. Prima di tutto mi ha colpito la bella mostra “Servir les Dieux d’Egypte” (motivo principale della visita): circa 200 pezzi disposti lungo un percorso espositivo chiaro e ben disegnato.

Poi mi è piaciuto tutto quello che ho scelto come “corona” dell’esposizione: dal Museo Archeologico nella chiesa di Saint Laurent alla funicolare, passando per il Museo della Rivoluzione Francese allestito al Castello di Vizille, a una ventina di chilometri di distanza dalla città.

Bisognerà tornare a Grenoble. Magari in primavera, per trovare giornate meno uggiose di queste di inizio novembre. Intanto leggerò il ricco catalogo della mostra. A differenza della maggior parte di quelli pubblicati in Italia, in questo ci sono anche dei testi… 😉

Filed Under: Lo zibaldone di Saul Stucchi

  • « Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 202
  • Next Page »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Tredici
  • Roma
  • Il giro del mondo
  • Cinquantadue
  • Sant’Ambrogio a Bergamo

Archivi

Categorie

Copyright © 2019 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in