• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Belpais

Dio legge nei cuori. Io leggo El País

Lo zibaldone di Saul Stucchi

There’s more to life than books

1 Giugno 2020 by Saul

Sono in ritardo con la lista dei libri da leggere nel 2020. L’obiettivo delle 100 letture è fuori portata, se mantengo la media attuale. Allora sto cercando di correre ai ripari. Oggi, per esempio, mi sono passati per le mani 7 libri. Questi:

  • Simenon, Maigret a Vichy. Ho letto le ultime 30 pagine.
  • Cesare, La guerra gallica. Ho letto le prime 5 pagine del III libro.
  • Marcacci, Tempi supplementari. Ho letto le pagine 190-220.
  • Dostoevskij, I fratelli Karamazov. Le 5 pagine quotidiane.
  • Calasso, Come ordinare una biblioteca. Le prime 30 pagine.
  • Catalogo della mostra su Kavafis e le monete.
    1 sola pagina: ma devo tradurla dal tedesco che non conosco per niente!
  • Oz, Tocca l’acqua, tocca il vento. Una ventina di pagine.

There’s more to life than books, you know
But not much more

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

Frustrazione è il mio nome

25 Maggio 2020 by Saul

Sarà il caldo umido. Sarà il polline. Sarà il lunedì. Sarà quel che sarà, ma il sentimento dominante di questi ultimi tempi (diciamo 30 anni?) è la frustrazione. Una gara sempre di rincorsa, col fiatone che aumenta e l’obiettivo che si allontana: che sia il peso forma, il lavoro che non c’è, l’ordine nei documenti e in quelle bolge infernali che sono i dischi fissi. Avanzo con fatica di un centimetro per ritrovarmi indietro di un metro alla sera. E poca soddisfazione mi dà l’essere salito, da un mese, sul secondo gradino della mia scala zen.

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

Fase 2: Cesare tra i pavoni

18 Maggio 2020 by Saul

La Fase 2 di Belpais

Era appena scoppiata l’epidemia del Coronavirus che ho avuto la brillante idea di andare al Pronto Soccorso per un piccolo incidente domestico (anche se, tecnicamente, mi è occorso fuori casa, neanche mia…). Oggi è iniziata la cosiddetta Fase 2 e io mi sono ritrovato al Policlinico. Solo nel ruolo di accompagnatore.

Tra i due episodi è successo di tutto. Tra le tante cose ho riletto l’Anabasi di Senofonte e ne ho pubblicato il riassunto, libro per libro, su ALIBI Online. L’ho finita durante il weekend e oggi ho dato avvio alla lettura a tappe forzate (mai ho impiegato il termine più a proposito che in questa occasione) della Guerra gallica di Giulio Cesare: Gallia est omnis divisa in partes tres…

Peccato che abbia competenze d’aruspicina, altrimenti avrei tratto presagi dall’aver visto – proprio oggi – una coppia di pavoni e un picchio verde.

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

Bollettino di pace del 9.3.20

10 Marzo 2020 by Saul

Ormai ci siamo abituati a consultare con trepidazione la tabella che ogni sera dirama la Protezione Civile, con il numero dei contagiati e delle vittime del Coronavirus. Sembra un bollettino di guerra.

Bollettino di pace del 9 marzo 2020

Ieri, 9 marzo (ricorrenza del mio trentesimo anniversario di fidanzamento, ma questa è un’altra storia…), ho deciso di fare il punto delle mie esperienze culturali vissute nel 2020. Ne è uscita una tabella che mi piace definire “bollettino di pace”. Ho letto poco, ma mi sono spostato tanto, anche se la tabella non riporta – ovviamente – i viaggi a cui ho dovuto rinunciare per le restrizioni in atto da diversi giorni.

La speranza è che il “bollettino di guerra” della Protezione Civile possa presto presentare cifre sempre più basse nelle colonne dei contagiati e dei morti, fino a scomparire nello 0.

Abbiamo tutti fame di vita che per me vuol dire fame di cultura.

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

Un anno in 100 libri

31 Dicembre 2019 by Saul

Il post precedente era dedicato a un libro (e che libro!). Ho fatto caso a questa cosa, prima di scrivere il post che state leggendo. Ho notato anche che sono trascorsi quattro mesi tra la due pagine di questo “diario digitale”. Ne sono successe di cose, nel frattempo. Ma qui m’interessa parlare di libri.

Pochi minuti fa sono arrivato in fondo all’ultima pagina del centesimo libro letto nel 2019. Non pensavo di riuscirci, soprattutto dopo i mesi estivi, durante i quali avevo rallentato il ritmo. Ma alla fine ce l’ho fatta: ho letto 100 libri in un anno.

Niente di clamoroso né di eroico. Chi scorrerà la lista si soffermerà forse sui titoli più “smilzi”, magari sorvolando su quelli più “corposi”. Non mi interessa. Il mio obiettivo era leggere 100 libri in dodici mesi. Volevo provarci, almeno una volta nella vita. Adesso posso dedicarmi a cose più sensate.

Protagonista del mio 2019 da lettore è stato senza dubbio Simenon, con o senza Maigret. Poi saggi e romanzi, cataloghi di mostre, qualche titolo in francese, in inglese e in spagnolo. Libri di amici o di scrittori che conosco di persona e grandi classici, a cominciare da “Delitto e castigo” (riletto in quattro mesi a “tappe forzate”, con l’unica dimenticanza – perdonabile? – del giorno di Natale…). Per chiudere con un inedito di Simone Cozzi.

La lista è vita, si sa. La mia vita, in questo caso. Un anno in 100 libri.

PS: nella foto alcuni libri che ho intenzione di leggere nel 2020.

  • SIMENON, Le finestre di fronte
  • BULGAKOV, Uova fatali – Cuore di cane
  • KAGGE, Camminare
  • SIMENON, I Pitard
  • MANGUEL, Diario de lecturas
  • MANN, Doctor Faustus
  • IACOBELLI, 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Iacobelli
  • BENJAMIN, Tolgo la mia biblioteca dalle casse
  • PAOLACCI – RONCO, Nuvole barocche
  • CASSIO DIONE, Storia romana (libri LXIV-LXVII)
  • UHLMAN, L’amico ritrovato
  • MENDELSOHN, Un’odissea
  • MANGUEL, Vivere con i libri
  • MALVALDI, Il gioco delle tre carte
  • CARANDINI – PAPI, Adriano. Roma e Atene
  • SOULIE’, Louvre secret et insolite
  • CASSIO DIONE, Storia romana (libri LXVIII-LXXIII)
  • HAWASS, Tutankhamon. I tesori della tomba
  • TESTORI, Conversazione con la morte
  • SCIASCIA, Il giorno della civetta
  • MANGUEL, Il computer di Sant’Agostino
  • CONSOLO, Il sorriso dell’ignoto marinaio
  • PRATT, La ballata del mare salato
  • AA.VV., Catalogo mostra Antonello
  • AA.VV., Antologia Palatina
  • TAVERNA, Hugo Pratt
  • SIMENON, Il piccolo libraio di Archangelsk
  • ARISTOFANE, La festa delle donne
  • PRATT, Corto Maltese. Suite caribeana
  • COZZI, Lo spazio torbido
  • MICHON, Gli Undici
  • LUZZATTO, Bonbon Robespierre
  • STEVENSON, L’isola del tesoro
  • CALVINO, Le città invisibili
  • AA.VV., Hugo Pratt, les chemins du rêve
  • STAMBOULIS & MENNILLO, Piccola Gerusalemme. Salonicco
  • AA.VV., Nubiana
  • LAPIERRE, Fanny Stevenson
  • LUZZATTO, Max Fox
  • SIMENON, Una testa in gioco
  • SIMENON, Il pazzo di Bergerac
  • SIMENON, La casa del giudice
  • MOLLICA, Pratt & Corto
  • GRASSANO, Lisbona, e Tago e tutto
  • SIMENON, Liberty Bar
  • SJÖWALL & WAHLÖÖ, Omicidio al Savoy
  • SIMENON, L’amica della signora Maigret
  • SIMENON, All’insegna di Terranova
  • GOYTISOLO, Campos de Níjar
  • SIMENON, Maigret si mette in viaggio
  • SIMENON, In caso di disgrazia
  • SIMENON, Maigret e il cliente del sabato
  • SIMENON, Il Mediterraneo in barca
  • CAMILLERI, Il cuoco dell’Alcyon
  • PAYAS, Drink time!
  • NISSIRIO, Atene, cannella e cemento armato
  • SIMENON, Le persiane verdi
  • VARGAS, Il morso della reclusa
  • FERMOR, Tempo di regali
  • SIMENON, Maigret e l’affittacamere
  • VARGAS, La cavalcata dei morti
  • SIMENON, La casa dei fiamminghi
  • DEXTER, Il giorno del rimorso
  • CATTANEO, Naufraghi senza volto
  • MANGUEL, Una vita immaginaria
  • GREENE, Il console onorario
  • BORGES, Il manoscritto di Brodie
  • KALLIFATIDES, Otra vida por vivir
  • CERONETTI, Per le strade della Vergine
  • POLACCO – FARGION, Il vescovo degli ebrei
  • HILL, I due ritratti
  • CANFORA, Fermare l’odio
  • GREENE, Il treno per Istanbul
  • BRONDI – ZAMBONI, Anime galleggianti
  • CATTANEO, Corpi scheletri e delitti
  • SCIASCIA, Atti relativi alla morte di Raymond Roussel
  • MANGUEL, Con Borges
  • STEVENSON – MANGUEL, Sermone di Natale e altri scritti religiosi
  • REBULLA, Carte celesti
  • SCIASCIA, Cronachette
  • ZAMBONI, L’eco di uno sparo
  • SERRA, Macbettu
  • MACGREGOR, Vivere con gli dei
  • SCARAFFIA, L’altra metà di Parigi. La Rive Droite
  • SCHNEIDER, Louvre, mon amour
  • ARENDT, L’umanità in tempi bui
  • CERONETTI, La Rivoluzione sconosciuta
  • AMVRAZI & Co., 111 luoghi di Atene che devi proprio scoprire
  • SCIASCIA, La Sicilia, il suo cuore. Favole della dittatura
  • BRODSKIJ, Marmi
  • MATAR, A Month in Siena
  • BOITANI – DRONKE, La meraviglia
  • DOSTOEVSKIJ, Delitto e castigo
  • NISSIRIO, Silenzio
  • ČECHOV, Il giardino dei ciliegi
  • DEL CORNO, Il paesaggio del giorno prima
  • BARBIERATO, La rovina di Venetia in materia de’ libri prohibiti
  • RUSSO, Quattordici spine
  • PERICOLI, La casa ideale di Robert Louis Stevenson (versione 2004 e versione 2017)
  • COZZI, Inedito

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 206
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Un lungo viaggio
  • Una lunga marcia
  • Akhenaton on my mind
  • Giugno pazzerello
  • Sulla panchina con Maigret

Archivi

Categorie

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi