• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Belpais

Dio legge nei cuori. Io leggo El País

Lo zibaldone di Saul Stucchi

Londra

17 Febbraio 2019 by Saul

Collage di cose fatte a Londra nel febbraio 2019

Ho già nostalgia… Sono stati tre giorni intensi quelli che ho trascorso a Londra. Ci sono andato per vedere l’Akhnaten di Philip Glass all’ENO Coliseum, come nel 2016. L’ho apprezzato ancora di più, conoscendolo meglio.

Attorno a questo evento mi sono costruito un programma su misura (conosco il mio pollo…): British Museum e National Gallery. Twice. Con la new entry del Freud Museum (ne parlerò più avanti su Egitti, il mio blog sull’antico Egitto).

Ma ho fatto in tempo anche a bere qualche ottimo espresso specialty coffee e a fare un salto davanti al numero 221B di Baker Street.

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

La tempesta

10 Febbraio 2019 by Saul

Ferdinando Bruni ne "La tempesta di Shakespeare"

Uno dei “progetti” di quest’anno è dedicato a Shakespeare (da un po’ di anni, in realtà, me ne sto interessando). Mi piacerebbe riuscire a vedere tutte le sue opere teatrali e non soltanto i grandi classici: da Macbeth a Riccardo III, da Giulio Cesare ad Amleto, solo per citarne alcuni.

Il 2019 si è aperto, in realtà, con i Sonetti, “traditi e tradotti” da Dario Iacobelli e interpretati da Lino Musella. Poi è stata la volta de “La tempesta di Shakespeare” di e con Ferdinando Bruni: uno degli spettacoli più belli che ho visto negli ultimi anni.

C’è molta Tempesta in questo abbrivio di anno. C’era nel “Doctor Faustus” di Thomas Mann che ho letto a gennaio. C’è, naturalmente, in “Vivere nella tempesta” di Nadia Fusini che ho appena preso in biblioteca. E dietro, l’Odissea…

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi Contrassegnato con: Shakespeare

Bologna

3 Febbraio 2019 by Saul

Ho scritto recentemente di un’intensa giornata a Milano. Beh, anche mezza giornata a Bologna può regalare soddisfazioni ed emozioni.

Nella mia ultima toccata-e-fuga ho visitato la mostra “Thomas Stuth. Nature & Politics” al MAST (nel primo riquadro vedete il fotografo tedesco accanto al curatore Urs Stahel).

Ho fatto l’ormai consueta tappa al Museo Archeologico per curiosare nella collezione egizia (al momento praticamente l’unica sezione visitabile del Museo, insieme al lapidarium).

Ho camminato per il centro con il naso all’insù e infine ho fatto merenda da Caffè Terzi gustandomi un ottimo caffè del Burundi.

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

Milano

27 Gennaio 2019 by Saul

Se ne fanno di cose in un giorno a Milano. Io, per esempio, ho visto il docu-film “Degas. Passione e perfezione”. Ho visitato al Museo Archeologico la mostra “Il viaggio della chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo”. Ho fatto un salto alla Pinacoteca di Brera, soffermandomi sulle mie opere preferite, ma curiosando anche tra quelle a me meno note. Ho chiuso l’intensa giornata al Piccolo Teatro Grassi con “Cuore di cane” di Massini da Bulgakov.

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

Tredici

20 Gennaio 2019 by Saul

Pasticcini della Pasticceria Sironi di Bellusco

Ho preso l’abitudine di fare una passeggiata prima di pranzo. Fa molto freddo, ma è piacevole, soprattutto grazie all’accompagnamento di Massimo Popolizio che legge “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov.

Con la mente torno indietro all’epoca della lettura del romanzo (solo ora mi rendo conto di quanto mi abbia segnato). Ma intanto il tempo va avanti. E Avanzodibalena festeggia tredici anni. Sembrava ieri che aveva dodici…

Archiviato in:Lo zibaldone di Saul Stucchi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 206
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Un lungo viaggio
  • Una lunga marcia
  • Akhenaton on my mind
  • Giugno pazzerello
  • Sulla panchina con Maigret

Archivi

Categorie

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi